27 dicembre 2009
GNOMO SUPER STAR
21 dicembre 2009
STORIE SOTTO L'ALBERO



20 dicembre 2009
"MAMMA TI VOGLIO BENE IO"
16 dicembre 2009
NARRAZIONE AL NIDO dello gnomo



13 dicembre 2009
ALBERO DI NATALE ECOLOGICO
12 dicembre 2009
Sulla nanna dei bambini piccoli


10 dicembre 2009
ANCORA QUALCHE LIBRO E QUALCHE BURATTINO


Sono entrambe delle favole sull'ecologia educativa e divertente. Il primo libro nasce dall'esperienza del comune di Peccioli, paese tra Pisa e Volterra, dove ha sede un moderno impianto di smaltimento rifiuti all'avanguardia dal punto di vista ambientale. il secondo libro anch'esso prende spunto da una realtà vera infatti La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano, è destinato alle piccole località
che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
Al termine della lettura ogni bambino ha costruito un burattino calz
ino, con un calzino portato da casa, da riciclo. Al calzino i bambini hanno applicato capelli, occhi, nasi, lingue e quant'altro la fantasia li ispirava.
Con tutti i calzini spaiati che ci ritroviamo in casa questo è un modo divertente per riciclarli.
5 dicembre 2009

2 dicembre 2009
FIABE DAL MONDO e burattino a dito

26 novembre 2009
RICETTA DEL DIDO'
Mia suocera è stata una maestra delle materne, e di bimbi e modi per far giocare i bimbi se ne intende. Da quando il piccoletto passa quasi tutti i pomeriggi a casa dei nonni, mia suocera per tenerlo occupato gli ripropone quante più attività possibili, una di questa è il DIDO'. Molto carinamente ne ha regalato un barattolone, corredato di formine anche a noi. Così da più di una settimana in casa nostra si gioca tutti i giorni almeno mezz'oretta con il DIDO', anche fosse prima di andare a letto.
- 50gr (1/2 tazza da tè) di sale fino (possibilmente frullato per renderlo
più fino possibile)
- 100 gr (1 tazza) di farina 00
- 5 gr (1 cucchiaino raso) di cremor tartaro (in farmacia o erboristeria)
- 1 dl (3/4 di tazza) di acqua
- 1 cucchiaino di olio di semi o d'oliva
- Qualche goccia di colorante alimentare (si può usare, per il giallo, una bustina di zafferano)
Versare tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente e
mescolare bene con una frusta.
Porre su fuoco bassissimo e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Quando si formano dei grumi togliere dal fuoco e mescolare energicamente.
Versare il composto su un ripiano e coprire con una ciotola. Lasciare intiepidire per qualche minuto, quindi lavorare con le mani. Conservare in contenitori ermetici.
24 novembre 2009
BUON COMPLEANNO GNOMO in ritardo...
Sono in ritardo, questo post l'avrei dovuto scrivere ieri, ma la febbre a 39 mi ha tenuta a letto, quindi adesso con un po' meno febbre scrivo il post di buon compleanno.
11 novembre 2009
NATI PER LEGGERE
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.
Quindi leggiamo insieme ai nostri bambini, non ai nostri bambini. Leggiamo, raccontiamo le immagini, facciamo toccare i libri ai nostri bambini e impariamo a scegliere quelli più adatti a loro. La letteratura per l'infanzia e vasta e da' possibilità di scelte infinite, quindi andate in biblioteca e fatevi consigliare, in molte biblioteche italiane è attivo il progetto e quindi sarete guidati e consigliati al meglio.
La lettura ad alta voce è un gesto d'amore quindi: scegliete il libro con cura, meglio se cartonato, illustrato e anche per voi piacevole. Poi scegliete un posto comodo, lontano da sollecitazioni che disturbano (tv, ecc...) in cui voi e il vostro bambino potete accoccolarvi. Poi scegliete il momento, prima della nanna, nel pomeriggio al ritorno dal parco, dopo il bagno, voi lo sapete qual'è il momento giusto non c'è una regola. Adesso leggete insieme, indicate le figure, fate domande, e rispondete alle domande del vostro bimbo mentre leggete, rileggete se lui ve lo chiede. Sarà un momento unico e intimo che darà piacere a voi e al vostro bimbo.
Se vi va' andate anche agli incontri di lettura che si organizzano nelle biblioteche sono dei bei momenti in cui genitori e bambini insieme ascoltano le storie (mi faccio anche pubblicità) lette da un professionista.
Vi consiglio di visitare il sito di Nati per leggere e quello della vostra città per avere altre informazioni. Vi consiglio anche di leggere i benefici della lettura nella pagina del sito di Nati per leggere molti di questi benefici li riscontro anch'io sul mio gnomo.
Buona lettura a tutti...
5 novembre 2009
8 DOMANDE SU DI ME
3 novembre 2009
di morale e altre cose
1 novembre 2009
di nuovo bibliotecaria

Chi ha seguito le scorse puntate sa che da una settimana ho ricominciato a lavorare in biblioteca e a grande richiesta ecco il resoconto di questa nuovo inizio...
28 ottobre 2009
Ora che sai parlare è la fine per me...
27 ottobre 2009
Blog da sbirciare...
![[occhioblog.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhbwZCt2AqKAuPRjrHj-NXqJSv7sm4swX53K1JF5laL1DBXjdKYb8qARu2PQS5BKfZrKop-z7DOOPSukyk29-b3fUZ7RzJy550YWr_RJfsQJqD4aXcO1hOZLYD_uYceWXwsf-0CwBvb5GuD/s1600/occhioblog.jpg)