


la mia ricetta per la mamma creativa: un pannolino lavabile, una pappa, una ninna nanna, un po' di teatro, tanti libri e due o tre burattini
Sono entrambe delle favole sull'ecologia educativa e divertente. Il primo libro nasce dall'esperienza del comune di Peccioli, paese tra Pisa e Volterra, dove ha sede un moderno impianto di smaltimento rifiuti all'avanguardia dal punto di vista ambientale. il secondo libro anch'esso prende spunto da una realtà vera infatti La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano, è destinato alle piccole località
che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
Al termine della lettura ogni bambino ha costruito un burattino calz
ino, con un calzino portato da casa, da riciclo. Al calzino i bambini hanno applicato capelli, occhi, nasi, lingue e quant'altro la fantasia li ispirava.
Con tutti i calzini spaiati che ci ritroviamo in casa questo è un modo divertente per riciclarli.
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.
Quindi leggiamo insieme ai nostri bambini, non ai nostri bambini. Leggiamo, raccontiamo le immagini, facciamo toccare i libri ai nostri bambini e impariamo a scegliere quelli più adatti a loro. La letteratura per l'infanzia e vasta e da' possibilità di scelte infinite, quindi andate in biblioteca e fatevi consigliare, in molte biblioteche italiane è attivo il progetto e quindi sarete guidati e consigliati al meglio.
La lettura ad alta voce è un gesto d'amore quindi: scegliete il libro con cura, meglio se cartonato, illustrato e anche per voi piacevole. Poi scegliete un posto comodo, lontano da sollecitazioni che disturbano (tv, ecc...) in cui voi e il vostro bambino potete accoccolarvi. Poi scegliete il momento, prima della nanna, nel pomeriggio al ritorno dal parco, dopo il bagno, voi lo sapete qual'è il momento giusto non c'è una regola. Adesso leggete insieme, indicate le figure, fate domande, e rispondete alle domande del vostro bimbo mentre leggete, rileggete se lui ve lo chiede. Sarà un momento unico e intimo che darà piacere a voi e al vostro bimbo.
Se vi va' andate anche agli incontri di lettura che si organizzano nelle biblioteche sono dei bei momenti in cui genitori e bambini insieme ascoltano le storie (mi faccio anche pubblicità) lette da un professionista.
Vi consiglio di visitare il sito di Nati per leggere e quello della vostra città per avere altre informazioni. Vi consiglio anche di leggere i benefici della lettura nella pagina del sito di Nati per leggere molti di questi benefici li riscontro anch'io sul mio gnomo.
Buona lettura a tutti...
Per bambini da 1 anno vi segnalo
Caccanimali
Benoît Charlat
Ape, 2006
L'immagine di un gabinetto che vede
avvicendarsi vari animali: il grande elefante, due
pinguini in coppia, un rinoceronte addormentato
e infine un pulcino che non usa più il vasino!
E' un libro popo-up e sonoro quindi molto indicato per bimbi piccoli, (all'inizio lo gnomo non faceva altro che far suonare il gabinetto, che riproduce il rumore dello sciacquone)
Per bambini dai 3 anni vi segnalo
Corso di pipì per principianti
Mo Willems
Mondadori, 2005
Vademecum all'uso dei servizi igienici per
bambine e bambini piccoli che si sentono ormai
pronti ad affrontare un'importante conquista
d'autonomia: fare la pipì da soli!
Caccapupù
Stephanie Blake
Babalibri, 2006
Il coniglietto Simone, che risponde sempre
caccapupù, viene divorato da un lupo, il quale
poco dopo comincia a usare pure lui la buffa
espressione: indizio inequivocabile, per il padre
del cucciolo, di cos'è accaduto!
Questo è il preferito dello gnomo non c'entra molto con la cacca, ma è la parolina preferita da questo coniglio e quindi lo diverte tantissimo.
Voglio il mio vasino
Tony Ross
(Leggere le figure) Mondadori, 1998
Un giorno la principessina Leda, che ha imparato
a usare il vasino, mentre è sulla torre più alta
del castello chiede che le venga portato al più
presto per un'urgenza, ma nonostante il
precipitarsi del personale il vasino non arriva in
tempo!
Per bambini dai 4 anni vi segnalo
Chi me l'ha fatta in testa?
Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch
Magazzini Salani, 2007
Talpa, infuriata, cerca tra gli animali chi sia il
responsabile della cacca che ha ricevuto in testa,
ma invano, finché due mosche, esperte della
materia, incolpano il cane e Talpa mette in atto
la vendetta.
Le cacche del coniglio
Pittau e Gervais
Il Castoro, 2000
Il coniglio non fa che mangiare e ben presto la
sua esagerata produzione di cacche diventa un
problema per gli altri animali, finché questi non
si rassegnano e riescono a conviverci
divertendosi pure!
Lo gnomo adora molto anche questo, ci sono molte più parole che negli altri ed è oggettivamente per più grandicelli, ma lui è un lettore appassionato e quindi ascolta tutta la storia e guardando le figure ormai l'anticipa.
Questi sono alcuni ce ne sono molti altri sul tema, io li uso anche per una lettura che propongo ai bimbi dai 2 ai 5 anni (PUPU', POPO', INSOMMA CACCA) e devo dire che riscuotono molto successo.
Leggere ai bambini piccoli fa bene e fa bene anche ai genitori, quindi buona lettura!!!